Thom Chacon è uno dei più interessanti cantautori della nuova generazione americana. Musicalmente è figlio di Bob Dylan, Townes Van Zandt e Bruce Springsteen ma la sua storia e i suoi vissuti gli hanno permesso di elaborare uno stile personale che potremmo definire “cantautore di frontiera”. La frontiera è quella tra gli Stati Uniti e il Messico, tra il futuro e la memoria, la speranza e le radici. Dopo cinque anni dal precedente lavoro non nascondiamo che c’era una certa aspettativa per questo “Blood In The Usa” e, a conti fatti, dobbiamo dire che l’album mantiene tutte le promesse e va anche oltre. Un piccolo grande disco da parte di un cantautore che è cresciuto in modo inaspettato. “Blood In The Usa è un disco puro, dylaniano, con le radici giuste ed una manciata di canzoni superbe, canzoni che crescono ascolto dopo ascolto. CD….
Recorded practically live within a day, “Blood In The USA” remained in the drawer for about a couple of years and now he ‘re-emerges’ with all his expressive strength and all his literary urgency, which has become highly current especially after these years of politics in the States. Its border stories, these stories of research for freedom and better life, ask for a raw but poetic approach. Between Woody Guthrie and Bob Dylan, Townes Van Zandt and John Prine but also with the spirit of the most intimate Springsteen, Thom Chacon shows through these new nine songs a powerful message and a great involvement in protagonists who move within a landscape often depressed and hard, fascinating in its harshness but who does not forgive those who are on the side of the losers.